Complesso di via Casoni – ex Orfanotrofio maschile
Fabbricato con corte posto a nord-ovest nelle immediate vicinanze del centro storico della Città di Imola, ubicato fra le vie Pambera e Casoni.
Il complesso è formato da due padiglioni rettangolari alle estremità nord e sud, a due piani fuori terra, con al centro una palazzina collegata dai due lati ai padiglioni con due corpi di fabbrica ad un solo piano fuori terra.
L’immobile fu realizzato alla fine del secolo XIX° inizialmente per essere destinato a lazzaretto, su ispirazione dei modelli allora innovativi di organizzazione a padiglione degli immobili di cura. Nel 1905-6 fu trasformato in Orfanotrofio Maschile su progetto dell’architetto e ingegnere imolese Remigio Mirri.
Nel secondo dopoguerra il complesso ospita anche i convittori esterni e quindi i collegamenti a tettoia dei padiglioni sono trasformati ed ampliati in ambienti.
L’istituto cessa l’attività nel 1970 ed i locali saranno utilizzati a fini scolastici.
Nel 1997 viene progettato un recupero funzionale per l’ampliamento e miglioramento della porzione centrale e dell’ala a nord dedicate a Scuola Materna, e il padiglione a sud ed il primo piano del padiglione nord è trasformato in alloggi di edilizia sociale.
Il Complesso si compone ora della:
- Scuola Comunale dell’infanzia “Pambera” posta nella palazzina centrale, nelle ali di collegamento e al piano terra del padiglione nord, con corte esclusiva di ingresso ed area esterna a cortile sul retro;
- Quattro alloggi posti al piano primo del padiglione nord, serviti da ascensore, con corte;
- Otto alloggi (quattro al piano terra e quattro al primo piano serviti da ascensore) nel padiglione sud e sala contigua al piano terra, con corte.